I.M.A., Industria Macchine Automatiche, progetta e produce da cinquant'anni macchinari automatici per l'impacchettamento di farmaci, cosmetici, tè, caffè e cibi, e lavora dunque a stretto contatto con le industrie che producono questi beni. La produzione di IMA include dunque macchine per il confezionamento di bustine di té e di caffé, per il processo e la produzione di prodotti solidi orali, per i processi di sterilizzazione, per il riempimento con liquidi, per liofilizzazione, etichettamento, messa in blister, contaggio, inserimento in tubi, cartonamento e machinari per il fine-linea attraverso quattro differenti divisioni: IMA Flavour (confezionamento di tè e caffè), IMA Active Division (soluzioni per prodotti solidi), IMA Life (soluzioni per procedure asettiche e liofilizzazione) e IMA Safe (soluzioni di impacchettamento).
Nel 2010 la BOC Edwards Pharmaceutical Systems Group, azienda produttrice di macchinari per liofilizzazione acquisita nel 2007, diventa IMA Life: la nuova società IMA ha fabbriche in Olanda, Stati Uniti e Cina. Nello stesso anno l'azienda acquisisce inoltre GIMA e Dairy & Convenience Food, divisione di Sympak Corazza Group, per poi acquisire la divisione Chocolate & Confectionery della stessa azienda, confermando la tendenza di IMA ad espandersi nel settore del packaging alimentare.
IMA considera essenziali per il proprio successo gli sforzi senza riserve dei propri collaboratori, che permettono all'azienda di raggiungere alti standard di innovazione, eccellenza e qualità. Per questo, IMA investe in modo consistenze nella formazione del proprio personale, per lo sviluppo di competenze tecniche ed il miglioramento delle proprie capacità personali.
L'azienda inoltre offre ai propri dipendenti importanti sistemi di ricompensa basati su valutazioni delle capacità individuali. Per i nuovi assunti sono previsti programmi di formazione e orientamento.
Il profilo del candidato ideale per IMA è un professionista con preparazione tecnica, buona conoscenza inglese, approccio dinamico, flessibilità, desiderio di apprendere e di lavorare in un’azienda internazionale.
Le aree dell'azienda in maggiore sviluppo sono:progettazione e R&S (progettisti meccanici e softwaristi), produzione (montatori e collaudatori, pianificatori della produzione, buyer), ufficio vendite e commerciale (area manager, product e project manager).
Il laureato interessato ad una posizione lavorativa o il neolaureato che ricerca uno stage in IMA potrà inviare la propria candidatura accedendo al sito web aziendale, attraverso l'area dedicata, compilando un modulo on-line. L'azienda contatterà il laureato qualora il suo profilo corrispondesse a quello ricercato, o si aprisse una posizione corrispondente.
Il Master fornisce tutte le competenze teoriche e pratiche per formare un professionista nel campo della digitalizzazione documentale a norma e ricoprire il ruolo di progettista e gestore di archivi digitali
Richiedi informazioniCultural Heritage, Decorative Arts and Design il Master per la generazione di designer che vuole costruire il futuro senza dimenticare il passato
Richiedi informazioniIl corso si propone di formare Auditor/Lead Auditor di 1a, 2a, 3a parte di Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente, Salute e Sicurezza in linea con i requisiti delle Norme UNI EN ISO 19011:2018 e UNI CEI EN ISO IEC 17021-1:2015, UNI EN ISO 9001:2015, UNI EN ISO 14001:2015, UNI ISO 45001:2018
Richiedi informazioniIl Master in collaborazione con l’Istituto di Ortofonologia e l’Associazione Rete Sociale APS, intende sviluppare le competenze necessarie per rilevare, gestire e riparare il fenomeno dei conflitti intra-familiari e favorire il sostegno domiciliare.
Richiedi informazioniSelezioni aperte per la 89^ edizione del più longevo, performante e aggiornato Master Quality - Esperti e Manager in Sistemi di Gestione Aziendale. Due mesi di Alta Formazione in modalità E-learning e 6 mesi di Stage garantito. Placement occupazionale 92%.
Richiedi informazioni