Il Gruppo Hera, nato nel 2002 dall'unione di undici aziende di servizi pubblici, è fra i leader italiani ed europei nella gestione dei servizi legati all’ambiente, al ciclo dell'acqua e all'utilizzo delle risorse energetiche e nello smaltimento dei rifiuti in alcune province della regione Emilia-Romagna.
Il Gruppo serve oltre 3 milioni di clienti nei settori energia, idrico e ambiente, conta circa 6.700 dipendenti ed opera nel territorio di Bologna, Ravenna, Rimini, Forlì-Cesena, Ferrara, Modena e Imola e, più recentemente, nelle Marche (Pesaro e Urbino) e a Mantova.
Nato dall'aggregazione di società locali ex municipalizzate (con capofila la bolognese Seabo), il Gruppo Hera ha continuato negli anni successivi la propria crescita attraverso l’integrale fusione per incorporazione di nuove società nel Gruppo: un modello fortemente innovativo che non ha eguali in Italia, ma che altre aziende del settore stanno iniziando ad emulare.
Il Gruppo Hera è fra i leader nella gestione dei servizi legati al ciclo idrico (potabilizzazione, depurazione, fognatura), nel settore energetico (distribuzione e vendita metano ed energia, risparmio energetico, teleriscaldamento e soluzioni innovative) e nella gestione dei servizi ambientali (raccolta e smaltimento rifiuti, igiene urbana, termovalorizzazione, compostaggio). Il Gruppo si occupa inoltre della gestione della illuminazione pubblica e semaforica e del Teleriscaldamento.
Il Gruppo Hera investe sui laureati, considerando l'assunzione di giovani un investimento sul futuro. Nato nel 2004 il Progetto laureati prevede di reclutare e assumere giovani laureati ad alto potenziale professionale. Nel corso dei 18 mesi di contratto a progetto le risorse vengono inserite in un programma il cui obiettivo è favorire l'evoluzione delle conoscenze di base e delle potenzialità dei neoassunti sviluppando così capacità, comportamenti e performance coerenti con la cultura organizzativa del Gruppo e con gli obiettivi dell'area di business nella quale le risorse sono inserite.
Il Gruppo Hera offre inoltre l’opportunità di accrescere anche trasversalmente il bagaglio di competenze tramite la mobilità professionale, valorizzando al contempo il senso di appartenenza al Gruppo e lo sviluppo di una professionalità più ricca e ampia.
Sono disponibili inoltre, in collaborazione con le università, stage per laureandi e neolaureati che prevedono incentivi per la formazione, con particolare riguardo per le tematiche relative all'acqua, all'energia e all'ambiente, attraverso l'assegnazione di borse di studio della durata di 6 mesi per i laureandi e di 12 mesi per i neolaureati. In quest'ambito, una specifica convenzione con alcune facoltà consente ai giovani laureati o laureandi di svolgere tirocini curriculari, formativi o di orientamento.
I curriculum vitae vengono raccolti dal Gruppo Hera tramite l'apposita sezione del sito web, eventi istituzionali dedicati all'incontro tra domanda e offerta di lavoro e le convenzioni con le Scuole, Università e Master di Alta Formazione.
Una volta inviato il proprio curriculum vitae sia per posizioni aperte che per autocandidature, verrà effettuato uno screening dei curricula in base alla descrizione della posizione ricercata o, nel caso dell'autocandidatura, dei requisiti del laureato o neolaureato.
Per i laureati con esperienza: a questo punto il candidato viene invitato a un colloquio conoscitivo da parte del responsabile del personale. I laureati che avranno superato la prima fase, verranno poi contattati per un secondo colloquio di tipo tecnico gestito dal responsabile della struttura proponente e dal responsabile personale di riferimento; se la risorsa supera queste prime due fasi, viene contattata per l'ultimo colloquio effettuato dal Responsabile Personale di riferimento per la formalizzazione dell'assunzione.
L'inserimento del laureato avviene attraverso un percorso di formazione ed orientamento che permette al nuovo assunto di avere una graduale conoscenza dell'organizzazione e un progressivo inserimento nei contesti aziendali.
Il corso si propone di formare Auditor/Lead Auditor di 1a, 2a, 3a parte di Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente, Salute e Sicurezza in linea con i requisiti delle Norme UNI EN ISO 19011:2018 e UNI CEI EN ISO IEC 17021-1:2015, UNI EN ISO 9001:2015, UNI EN ISO 14001:2015, UNI ISO 45001:2018
Richiedi informazioniCultural Heritage, Decorative Arts and Design il Master per la generazione di designer che vuole costruire il futuro senza dimenticare il passato
Richiedi informazioniMaster in Finanza e Controllo con Excel e AI Approach, in partenza a Marzo 2025! Dall’analisi di Bilancio ai Sistemi di Pianificazione e Programmazione economico-finanziaria con esercitazioni in Excel avanzato.
Richiedi informazioniIl Master in collaborazione con l’Istituto di Ortofonologia e l’Associazione Rete Sociale APS, intende sviluppare le competenze necessarie per rilevare, gestire e riparare il fenomeno dei conflitti intra-familiari e favorire il sostegno domiciliare.
Richiedi informazioniIl Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA forma neolaureati a diventare professionisti HR, con competenze pratiche in selezione, formazione, organizzazione e sviluppo del personale. Ideale per chi vuole avviare una carriera strategica nelle risorse umane.
Richiedi informazioni