ExxonMobil è una grande compagnia multinazionale privata del settore energetico, costituita nel 1999 dalla fusione tra la Exxon e la Mobil. In Italia ExxonMobil è presente sul territorio con i marchi Exxon, Esso e Mobil e con una vasta gamma di prodotti e servizi, dai carburanti Esso (benzine, gasoli e GPL) alle Esso Card, strumento a disposizione dei professionisti che si occupano della gestione di un parco mezzi. L'offerta ExxonMobil include anche lubrificanti e prodotti speciali minerali e sintetici (cere, oli di processo, oli bianchi e asfalti), prodotti chimici che fornisce a livello globale come solventi idrocarburici ed ossigenati, plastificanti, resine e gomme sintetiche, materie plastiche, films a base di polipropilene e di altri prodotti petrolchimici, combustibili e lubrificanti per la marina e carburante per reattori di aeroveivoli.
ExxonMobil attraverso la Esso fornisce inoltre prodotti per l'industria e riscaldamento nel mercato all'ingrosso di prodotti che non transitano per la rete dei distributori e che sono destinati al settore industriale e ai rivenditori. I prodotti oggetto di questo mercato sono il gasolio, la benzina, l'olio combustibile, il kerosene ed il GPL.
La ExxonMobil è inoltre impegnata ad ottenere risultati concreti in campo ambientale con una gestione responsabile delle attività e rivolgendo attenzione al tema del cambiamento del clima e ai rischi per la collettività derivanti dall'aumento delle emissioni di gas a effetto serra.
La ExxonMobil ha le sue radici nella SIAP, Società Italo Americana pel Petrolio nata nel 1891, tra le prime affiliate straniere della Standard Oil Trust
La società oggi ha tre principali aree di attività:
- Upstream - esplorazione, sviluppo, produzione di petrolio e gas naturale e commercializzazione di gas naturale con partecipazione (25%) nel progetto di sviluppo del giacimento petrolifero di Tempa Rossa, in Basilicata;
- Downstream - raffinazione e commercializzazione di prodotti petroliferi quali la benzina e i lubrificanti;
- Chimica - produzione e vendita di prodotti petrolchimici che costituiscono la base per ottenere una grande varietà di materiali di consumo, industriali, medici, elettrici e materiali per costruzione e per imballaggio. E' una divisione preminente nella ExxonMobil e si colloca fra le prime tre maggiori compagnie petrolchimiche del mondo, con importanti stabilimenti di produzione in 24 paesi e con organizzazioni commerciali di vendita in più di 150 nazioni.
La ExxonMobil considera da sempre le risorse umane come il bene strategicamente più importante per lo sviluppo aziendale ed è per questo che oggi è in grado di offrire opportunità di crescita nazionali ed internazionali. Data la sua ampiezza ExxonMobil è ovviamente in grado di offrire una gamma estremamente ampia di opportunità di inserimento per i laureati, in un contesto operativo stimolante, caratterizzato da eccellenti prospettive di sviluppo di carriera, sia manageriali che tecniche e professionali.
ExxonMobil offre infatti un sistema strutturato di Management Development, che segue i nuovi assunti fin dalle loro prime esperienze, perseguendo una tempestiva identificazione delle risorse che mostrino il potenziale per assumere responsabilità manageriali e professionali sempre crescenti, e importanti processi di formazione associati ad un sistema remunerativo premiante. Il processo formativo è legato alle esigenze di business ed è, al contempo, inserito ed integrato con il sistema di management development e con le matrici di sviluppo di carriera individuale. In linea con tale principio vengono programmati piani organici e strutturati di formazione. I programmi di formazione vengono disegnati, organizzati, gestiti ed amministrati da un Centro di Formazione Europeo, con l'obiettivo di assicurare un sistema integrato e comune a tutto il circuito
Esso racchiude un ampio ventaglio di sentieri di carriera opportunamente personalizzati ed accompagnati da rilevanti supporti formativi, con l'intento di consentire un rapido sviluppo e livelli crescenti di responsabilità.
ExxonMobil ricerca in prevalenza giovani neolaureati in Ingegneria ed Economia e Commercio, che abbiano conseguito la laurea nell'ambito degli anni previsti dal regolare corso di studi. Ulteriori criteri di selezione sono una votazione eccellente, l'ottima conoscenza di base della lingua inglese, un interesse genuino ed orientamento ad attività di lavoro anche di tipo internazionale, mobilità geografica, nazionale ed internazionale, collegata allo sviluppo professionale e manageriale. Costituiscono, inoltre, fattori preferenziali esperienze di studi e/o di stage lavorativi, anche brevi, a livello internazionale.
I contatti iniziali con i giovani laureandi/neolaureati vengono stabiliti da ExxonMobil sia mediante rapporti con le principali Università italiane che attraverso candidature spontanee. E' possibile inoltre trovare specifiche offerte lavorative e candidarsi sul sito web aziendale.
Il processo di selezione è centralizzato a Roma e si articola su varie fasi di interviste, delle quali la conclusiva è con un membro del Consiglio di Amministrazione di ExxonMobil.
Il Master rappresenta un'opportunità per giovani laureati italiani di integrare il corso di studi con una formazione esclusivamente riservata ai professionisti del settore. Laurea in discipline economiche o giuridiche o in altre discipline ad orientamento economico/finanziario.
Richiedi informazioniIl Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA forma neolaureati a diventare professionisti HR, con competenze pratiche in selezione, formazione, organizzazione e sviluppo del personale. Ideale per chi vuole avviare una carriera strategica nelle risorse umane.
Richiedi informazioniMaster in Finanza e Controllo con Excel e AI Approach, in partenza a Marzo 2025! Dall’analisi di Bilancio ai Sistemi di Pianificazione e Programmazione economico-finanziaria con esercitazioni in Excel avanzato.
Richiedi informazioniIl MASWER, Master universitario di I livello ha come obiettivo di diffondere la conoscenza, di approfondire le soluzioni giuridiche e regolamentari che consentono la riduzione della burocrazia dei processi organizzativi e professionali.
Richiedi informazioniCultural Heritage, Decorative Arts and Design il Master per la generazione di designer che vuole costruire il futuro senza dimenticare il passato
Richiedi informazioni