Il Gruppo bancario Credito Valtellinese nasce nel 1992 a seguito dalla crescita delle dimensioni della capogruppo, la banca Credito Valtellinese e della conseguente esigenza di esternalizzare tutte le attività di Credito Valtellinese non tipicamente bancarie.
Il Gruppo nasce secondo il modello organizzativo ad impresa-rete, che si fonda sulla valorizzazione del radicamento storico e delle competenze distintive delle banche territoriali da una parte e sulla specializzazione operativa delle altre componenti, sulle alleanze e gli accordi commerciali con primarie istituzioni finanziarie dall'altra.
Il Gruppo bancario Credito Valtellinese è cresciuto con l'aggregazione di banche nate dalla stessa matrice sociale e di comune tradizione culturale.
Dell'attività bancaria, orientata alla promozione sociale ed economica del territorio di riferimento ed ispirata ai valori del credito popolare, si occupano le banche territoriali. Esse sono, oltre alla capogruppo Credito Valtellinese, il Credito Artigiano, il Credito Siciliano, la Banca dell'Artigianato e dell'Industria, il Credito Piemontese, Carifano - Cassa di Risparmio di Fano, Banca Cattolica e il Credito del Lazio.
Nell'area della finanza specializzata rientrano Bancaperta (polo finanziario del Gruppo), Aperta Fiduciaria (fiduciaria per l'amministrazione di beni per conto terzi e intestazione fiduciaria), Aperta SGR (gestione del risparmio), Lussemburgo Gestioni (management company di diritto lussemburghese, gestione e amministrazione di OICR), Global Assicurazioni e Global Broker (area assicurativa), Mediocreval (finanziamenti a medio-lungo termine, leasing e finanza d'impresa), Finanziaria San Giacomo (gestione dei crediti non performing , principalmente delle banche del Gruppo) e Creset (per la gestione della fiscalità locale, servizi di tesoreria e cassa per conto delle banche del Gruppo).
Completano la struttura del Gruppo le società di produzione, area che comprende Deltas (corporate center, governa il disegno imprenditoriale unitario), Bankadati Servizi Informatici (ICT) e Stelline Servizi Immobiliari (gestione del patrimonio immobiliare).
Far parte del Gruppo Credito Valtellinese significa operare in un contesto di valorizzazione del retroterra storico delle singole banche territoriali da una parte e in una realtà che valorizza la specializzazione operativa dall'altra.
Credito Valtellinese ricerca principalmente neolaureati e laureati in discipline economiche, bancarie e giuridiche.
Giovani collaboratori con un percorso formativo di alto livello e con ottime votazioni. Oltre ad una elevata motivazione, i candidati devono esprimere curiosità, intraprendenza, orientamento al risultato, capacità organizzative, di negoziazione, di relazione e di integrazione.
La solidità del gruppo e l'ampiezza della struttura aprono molteplici possibilità per i laureati interessati a lavorare per il Gruppo Credito Valtellinese.
Il laureato potrà inviare la propria candidatura attraverso il sito web dedicato, compilando un dettagliato questionario online.
Qualora il suo profilo corrispondesse alle posizioni ricercate, il laureato verrà successivamente contattato per la selezione. Il curriculum vitae resterà comunque in evidenza nel database aziendale per i successivi 24 mesi.
Il Master fornisce tutte le competenze teoriche e pratiche per formare un professionista nel campo della digitalizzazione documentale a norma e ricoprire il ruolo di progettista e gestore di archivi digitali
Richiedi informazioniIl Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA forma neolaureati a diventare professionisti HR, con competenze pratiche in selezione, formazione, organizzazione e sviluppo del personale. Ideale per chi vuole avviare una carriera strategica nelle risorse umane.
Richiedi informazioniSelezioni aperte per la 89^ edizione del più longevo, performante e aggiornato Master Quality - Esperti e Manager in Sistemi di Gestione Aziendale. Due mesi di Alta Formazione in modalità E-learning e 6 mesi di Stage garantito. Placement occupazionale 92%.
Richiedi informazioniIl corso si propone di formare Auditor/Lead Auditor di 1a, 2a, 3a parte di Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente, Salute e Sicurezza in linea con i requisiti delle Norme UNI EN ISO 19011:2018 e UNI CEI EN ISO IEC 17021-1:2015, UNI EN ISO 9001:2015, UNI EN ISO 14001:2015, UNI ISO 45001:2018
Richiedi informazioniIl Master rappresenta un'opportunità per giovani laureati italiani di integrare il corso di studi con una formazione esclusivamente riservata ai professionisti del settore. Laurea in discipline economiche o giuridiche o in altre discipline ad orientamento economico/finanziario.
Richiedi informazioni